Università degli Studi di Salerno

Salerno, Italia

Email

hetor@routetopa.eu

Lun-Ven

09.00-18.00

FB: progettohetor

IG: progetto_hetor

Il teatro romano di Benevento

La città di Benevento si trova nell’entroterra appenninico della Campania, circondata da vetuste colline. Chiamata prima Maleventum, poi Beneventum ed infine Benevento, essa è stata una città sannitica, romana, longobarda ed anche pontificia. Vanta, infatti, un notevole patrimonio storico – artistico e importanti beni archeologici.

Tra questi spicca sicuramente il Teatro romano, uno dei più antichi della Campania e uno dei meglio conservati.

Esso fu costruito tra il I e il II secolo d.C., sotto l’imperatore Traiano nelle vicinanze del cardo maximus e inaugurato dall’imperatore Adriano tra il 125 e il 128 d.C.. Un’iscrizione rivenuta sul pulpitum ricorda la carica di curator affidata ad Adriano per la costruzione dell’edificio. Un’altra base onoraria rinvenuta agli inizi del ‘900, invece, ha fatto supporre restauri databili tra il 197 e il 198 ad opera di Caracalla, erede di Settimio Severo.

Il teatro fu costruito in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra calcarea e in laterizio, ed ha delle dimensioni abbastanza notevoli, con un diametro di circa 98 metri.

 

La cavea, a pianta semicircolare, presentava 25 arcate articolate su tre ordini (tuscanico, ionico e corinzio), delle quali rimangono oggi quelle del primo e parte di quelle del secondo. Le arcate della cavea, con ampia cornice rifinita, presentavano come chiavi di volta rilievi configurati, rappresentati da busti nell’ordine inferiore e, molto probabilmente, da maschere negli ordini superiori.
Sotto di essa si trovano i corridoi e le scale d’accesso ai due ambulacri paralleli che fanno da cassa armonica.

Si accede, così, alle gradinate e alla frons scenae, un tempo rivestite da lastre marmoree policrome e stucchi che ancora oggi sono, in parte, conservati. La scena presenta resti di tre porte monumentali, alle terminazioni della cavea, che davano accesso all’orchestra; ai suoi lati vi sono i resti dei parodoi, in particolare la sala a destra conserva il pavimento in mosaico e le pareti marmoree policrome. Alle spalle della scena, molto ampia, si trovano i resti di tre scalinate che portavano ad un livello inferiore, probabilmente utilizzato come accesso per gli artisti.

L’accesso degli spettatori, invece, avveniva tramite il viale principale d’ingresso, decorato con fastosi mascheroni (che richiamavano quelli utilizzati dagli attori), reimpiegati in edifici del centro storico, dove sono ancora visibili.

Il teatro fu abbandonato in epoca longobarda, parzialmente interrato e utilizzato come fondazione per abitazioni. Inoltre nel XVIII secolo su quanto restava del teatro venne costruita la Chiesa di Santa Maria della Verità.

Il teatro, così, si ritrovò sepolto e coperto da abitazioni fino al 1890, quando l’archeologo Almerico Memomartini ne auspicò il recupero. I lavori iniziarono solo a partire dal 1923 e si dovettero interrompere nel 1930 a seguito del forte terremoto che colpì questa zona. Ripresi nel 1934 con l’esproprio dei fabbricati si bloccarono di nuovo durante la seconda guerra mondiale. Solo negli anni ’50 il teatro venne definitivamente ultimato e consegnato alla Soprintendenza che lo aprì al pubblico nel 1957.

 

 

Nonostante si sia persa una buona parte del rivestimento marmoreo, il teatro romano di Benevento è oggi totalmente agibile (in parte accessibile anche ai disabili) e gode di una perfetta acustica, tanto che ancora oggi viene utilizzato per la sua funzione originaria: dilettare gli spettatori con opere e rappresentazioni.

In ogni caso, l’ingresso al teatro è possibile tutti i giorni dalle 9.00 fino ad un’ora prima del tramonto al costo di 2,00 €.
Un prezzo piccolo per una grande esperienza.

 

Maria Anna Ambrosino

Laureata in Storia e Critica d'arte presso l'Università degli Studi di Salerno. Borsista presso ISISLab all'Università degli Studi di Salerno. Social Media Manager e gestore delle attività del Progetto Hetor. Open Data specialist.

Lascia un commento