Ecco la terza ed ultima parte dell’itinerario creato ad hoc per i lettori di Hetor tra le bellezze della Costiera Amalfitana.
Amalfi: tra mito e realtà
La mitologia vuole che questa città traesse il nome da una ninfa, Amalfi appunto, amata da Ercole. Il loro, però, era un amore destinato a essere passionale ma breve: la ninfa morì improvvisamente e l’eroe, profondamente afflitto dalla tragedia e con il cuore a pezzi, decise che la sua amata dovesse avere una sepoltura che potesse ricordarla nel tempo.
Ercole voleva seppellire l’amata in una terra che fosse degna di ospitare cotanta bellezza per cui si mise alla ricerca del posto perfetto, riuscendo a individuarlo in una terra dalle coste frastagliate in cui mare e cielo si sposavano all’orizzonte: si imbatté così in un piccolo villaggio la cui natura rigogliosa e il cui paesaggio incantato lo conquistarono al punto che decise di adornarlo con quegli alberi dai frutti pastosi, profumati e squillanti di sole che aveva rubato al Giardino delle Esperidi e che regalarono al luogo un profumo caratteristico. In questo villaggio, Ercole decise di dire addio alla sua adorata Amalfi, affidandone i resti alla cittadina costiera che battezzò con il nome dell’amata.
E quei frutti pastosi con cui l’eroe adornò il villaggio, oggi sono noti come i limoni di Amalfi, diventati la gioia e l’orgoglio dei suoi abitanti.
La storia invece tramanda che Amalfi fu inizialmente fondata, lungo la costa e con la denominazione di Melphes, da alcuni romani diretti verso Costantinopoli. Questi ultimi decisero, dopo poco, di trasferirsi in un tratto più riparato della costiera salernitana costituendo il primo nucleo della novella città soprannominata Amelphes. Data la posizione geografica, fin da subito gli amalfitani furono inclini a sviluppare un commercio marittimo, tanto da farla diventare la prima Repubblica Marinara.
Tra le maggiori testimonianze della sua grandezza, vi furono le Tavole Amalfitane, un codice che raccoglieva norme di diritto marittimo che restò attuale per tutta la durata del Medioevo.
Negli anni ’60, quelli del boom economico e della dolce vita romana che, in estate, viveva tra Capri ed Amalfi, registi, artisti d’ogni genere ed avventurieri sono passati per la costiera, da questo splendido connubio di arte e natura sono nati amori appassionati ed opere d’arte.
Senza dubbio il prodotto per eccellenza, indiscusso protagonista della produzione Amalfitana e dell’intera Costiera, è il Limone Costa d’Amalfi I.G.P.. Questo frutto presenta caratteristiche esclusive, che lo rendono famoso nel mondo. Si tratta di un limone di categoria sfusato, e si differenzia dai limoni della vicina area sorrentina per le diverse modalità di coltivazione e per proprietà organolettiche differenti.
Il Limone Costa d’Amalfi I.G.P. è un prodotto dalle caratteristiche molto pregiate e rinomate: è caratterizzato da una forma ellittica allungata, la buccia è di medio spessore, di colore giallo particolarmente chiaro, con un aroma e un profumo intensi grazie alla ricchezza di oli essenziali e terpeni (carattere ritenuto di pregio per la produzione del liquore di limoni). La polpa è succosa e moderatamente acida, con scarsa presenza di semi. E’ inoltre un limone di dimensioni medio-grosse (almeno 100 grammi per frutto).
I limoni della Costa d’Amalfi sono utilizzati anche per produrre ottimi liquori tra i quali spicca il limoncello, senza dubbio quello più famoso, considerato “l’oro giallo” della Costa d’Amalfi.
La produzione, da parte di diverse aziende che negli anni si sono specializzati nel loro prodotto, avviene mediante l’utilizzo di soli limoni locali.
Il limoncello è semplice da preparare e non richiede l’aggiunta di coloranti, additivi o conservanti: ciò garantisce di poter assaporare il gusto unico del prodotto. La buccia dell’agrume coltivato in Costa d’Amalfi è ricca di oli essenziali e viene utilizzata per la produzione del liquore stesso, con l’aggiunta di alcool, acqua e zucchero: la semplicità e la cura con cui viene prodotto accentua l’originalità e la purezza, proprio come tanto tempo fa. Imitatissimo nel mondo, il limoncello è un prodotto che racconta la storia della Costiera ed è prodotto ancor oggi da tante massaie che, in casa, sono solite prepararlo ancora avvalendosi di antichi segreti e ricette di un tempo.
Una variante del classico limoncello è la crema di limone, ottenuta mischiando liquore di limone, latte, zucchero e panna. Ma anche il liquore di cioccolato al Limoncello, ottenuto arricchendo il sapore del classico limoncello con il cioccolato.
Oltre ai liquori, dai limoni Costa D’Amalfi nascono anche ottimi dolci, uno tra tutti è la Delizia al limone. Oggi è uno dei dolci più diffusi in Campania ma con il suo sapore delicato e fresco ha conquistato il palato di tutti gli italiani. La Delizia, certificata P.A.T. di fama internazionale, ha un’origine recente: fu ideata dal pasticciere sorrentino Carmine Marzuillo nel 1978. Dalla sua prima esecuzione se ne iniziò la diffusione in tutto il territorio: il sapore delicato e fresco conferito alle cupolette di pan di Spagna dalla crema al limone rende le delizie perfette da gustare durante la stagione estiva. Con la loro texture soffice e leggera, le delizie al limone conquistano anche i palati più esigenti.
Dopo aver gustato le bontà della cucina amalfitana, è tempo di dedicarsi alla cultura, magari esplorando le numerose torri di avvistamento presenti sul litorale amalfitano:
• Torre Capo di Vettica, torre di avvistamento che sorge per l’appunto nella località Capo di Vettica, un promontorio proteso verso il mare, sovrastato da alte montagne sulle quali è situato l’antico Convento di Santa Rosa. Ristrutturata nel Novecento, per lungo tempo, è stata di proprietà del produttore cinematografico Carlo Ponti che la regalò come dono di fidanzamento alla moglie Sophia Loren.
• Torre Bellosguardo, chiamata anche torre Revigliano o Revellino. Nella località di Vagliendola, all’estremità occidentale delle mura medievali di Amalfi, si trovava il Rivellino, un prolungamento del sistema difensivo contro gli attacchi provenienti dal mare. Su questa antica opera muraria, fu costruita in epoca vicereale, la Torre di Bellosguardo: poiché la precedente costruzione era inutilizzabile se ne programmò la ricostruzione.
• Torre Capo d’Atrani, in origine detta Torre di Capo San Francesco per la presenza dell’ex convento presente ad Amalfi. Permetteva di comunicare visivamente col nucleo urbano di Amalfi e con la torre di Vettica. La torre appare all’estremità meridionale del Monte Aureo, ad est del centro urbano di Amalfi. La Torre del Capo d’Atrani fu una delle prime ad essere recuperata e riutilizzata in epoca vicereale.
• Torre di Pogerola, torre di avvistamento costruita direttamente su roccia. La si può vedere percorrendo la via Sopramare fino al limite estremo del Monte Falconcello. Dalla Torre si dominava l’intera zona di Amalfi e si controllavano gli accessi alla città. Rappresentata in molti disegni dei secoli scorsi, è ancora oggi, insieme alla Torre dello Ziro, connotativa del profilo superiore del paesaggio amalfitano.
Inoltre è presente in località Tovere di Amalfi la Chiesa rupestre della Santissima Trinità. La Chiesa della Santissima Trinità, della quale si hanno notizie in un documento del 1138, faceva capo ad un antico insediamento rupestre della costiera amalfitana, un complesso molto ampio di grotte basiliane. A differenza di altri complessi simili, anche al di fuori della costa d’Amalfi, sono quasi del tutto assenti decorazioni pittoriche, fatte salve delle tracce di colore rosso sulla parte inferiore di due absidi. Sia all’esterno della chiesa rupestre che all’interno di altri ipogei è stata rilevata la presenza di alcune casse in muratura: forse tombe o, più semplicemente, vasche per la raccolta dell’acqua piovana ad uso degli eremiti.
Conca Dei Marini: il luogo in cui sembra di essere sospesi tra il cielo e il mare
Conca dei Marini, piccolo paese che dai suoi tre chilometri di costa, dal mare si erge fino a quattrocento metri di altitudine, in cui sembra di essere sospesi tra il cielo e il mare.
Anticamente il nome di questo paese era Cossa dei Tirreni: fu colonia romana dando notevole contributo nella seconda guerra punica.
Da sempre i suoi abitanti hanno eccelso nell’arte marinara e la sua marina mercantile era di tale spessore che addirittura si parlava di un attitudine innata per la marineria degli abitanti del luogo: infatti questo piccolo centro commerciale aveva contatti e scambi con paesi dell’intero bacino mediterraneo incrementando enormemente la fama della Repubblica Amalfitana cui faceva corpo.
La storia di Conca dei Marini non può essere differente da quella di Amalfi, con la quale ha condiviso lo splendore del periodo della Repubblica Marinara, ma anche il declino ed il successivo ritorno alla celebrità.
Dopo un lungo periodo di oblio, il paese conobbe un periodo prospero sotto il dominio degli svevi e degli angioini poiché si poteva disporre delle proprie risorse, oltre a quelle marine, anche in parte dagli appezzamenti di terreno posti in collina ed agli scambi commerciali a cui Conca si era sempre affidata.
Non si può parlare di Conca dei Marini senza citare alcune delizie gastronomiche che caratterizzano la sua tradizione, prima tra tutte la famosa Sfogliatella Santa Rosa.
Tra Amalfi e Positano,mmiez’e sciure
nce steva nu convent’e clausura.
Madre Clotilde, suora cuciniera
pregava d’a matina fin’a sera;
ma quanno propio lle veneva‘a voglia
priparava doie strat’e pasta sfoglia.
Uno ‘o metteva ncoppa,e l’ato a sotta,
e po’ lle mbuttunava c’a ricotta,
cu ll’ove, c’a vaniglia e ch’e scurzette.
Eh, tutta chesta robba nce mettette!
Stu dolce era na’ cosa favolosa:
o mettetteno nomme santarosa,
e ‘o vennettene a tutte’e cuntadine
ca zappavan’a terra llà vicine.
A gente ne parlava, e chiane chiane
giungett’e’ recchie d’e napulitane.
Pintauro, ca faceva ‘o cantiniere,
p’ammore sujo fernette pasticciere.
A Toledo nascette ‘a sfogliatella:
senz’amarena era chiù bona e bella!
‘E sfogliatelle frolle, o chelle ricce
da Attanasio, Pintauro o Caflisce,
addò t’e magne, fanno arrecrià.
So’ sempe na delizia, na bontà!
Circa 400 anni fa una monaca del convento di clausura di Santa Rosa a Conca dei Marini aggiunse a un po’ di pasta, rimasta dalla preparazione del pane, zucchero, latte, frutta secca, semola e amarene sciroppate inventando per caso un dolce squisito che ancora oggi è uno dei simboli del paese. (Per la storia completa: www.sfogliatella.it/storia.htm)
Non si può non affogare in un mare di dolcezza addentando una sfogliatella di Santa Rosa!
Anche quest’anno nel paese natale della Sfogliatella Santa Rosa si rinnova la sfida tra le eccellenze della pasticceria nazionale con la VI edizione del Concorso Gastronomico Nazionale “SantarosaConcaFestival”, da quest’anno “Santarosa Pastry Cup”, affermata realtà nel panorama enogastronomico nazionale e tappa ambita da pasticceri e barman professionisti di tutta Italia, che si terrà il 1 Agosto proprio a Conca dei Marini.
Conca dei Marini è meno nota e conosciuta rispetto agli altri paesi della Costiera ma riesce a rispondere alle stesse esigenze di bellezza e di natura delle altre.
Un tempo Conca dei Marini, che sorge a fianco del fiordo di Furore, era solo un borgo di pescatori, oggi vive anche di turismo senza perdere il proprio fascino raccolto.
Una conca naturale protesa verso il mare, un paese incantato con poche centinaia di abitanti che vivono nelle case sulla spiaggia o in quelle bianche aggrappate alla scogliera, le quali si sviluppano nella baia dominata dalla Torre Saracena, detta anche Torre del Capo di Conca: è un’antica torre di guardia cinquecentesca che sorge sul promontorio chiamato Capo di Conca.
Il Capo di Conca è uno dei punti fondamentali per le comunicazioni visive della costiera amalfitana, una singolare sporgenza rocciosa ricoperta da macchia mediterranea che si protende verso il mare. Il 19 aprile 1279 la torre di Capo di Conca è citata tra le cinque torri del golfo di Salerno a pianta circolare. Fu ripristinata e voluta più grande in epoca vicereale, dal viceré di Napoli Pedro de Toledo. Trasformata in pianta quadrata, dal momento che la resistenza delle torri circolari, largamente impiegate in passato, fu messa in dubbio, e posta a difesa del territorio contro le invasioni dei Turchi. Dopo la sconfitta dei Turchi a Lepanto la torre, come molte altre, perse di importanza e fu abbandonata al suo destino e usata a scopo cimiteriale.
La torre fu destinata a questo uso fino al 1949, finché fu restaurata dall’amministrazione comunale che ne è proprietaria. L’Amministrazione comunale, per preservare questa sua peculiarità ma allo stesso tempo desiderando un’adeguata e consona destinazione d’uso, ha deciso di renderla disponibile per eventi e manifestazioni culturali in genere, con una particolare attenzione alle celebrazioni di matrimoni civili per coppie di italiani o di stranieri.
Furore: l’emozione del fiordo che penetra nella roccia con uno strapiombo a picco sul mare
Il fiordo di Furore, un ristretto specchio d’acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo sul mare, è stato denominato il “paese che non c’è” dal momento che in realtà non ha una conformazione di borgo abitato ma piuttosto case sparse aggrappate alla roccia.
A Furore ci si arriva dalla strada che si snoda tra Amalfi e Positano, all’improvviso compare la cascata di olivi e vigne che sembra volersi tuffare nel blu del Fiordo.
Deve la sua fortuna alla conformazione geologica e all’inattaccabilità del proprio territorio, sempre inespugnabile, soprattutto all’epoca dei Saraceni quando i suoi pochi abitanti sopravvivevano grazie alla pastorizia e all’allevamento.
Le prime notizie storiche definiscono Furore come un semplice casale della Regia città di Amalfi che esce dall’anonimato grazie al catasto Carolino del 1752 che restituisce l’immagine di una piccola comunità costiera con pochissimi terreni coltivabili e scarsamente abitata.
Il fiordo di Furore ospita anche un borgo marinaro e un porto naturale nel quale, nell’antichità, si svolsero le più importanti attività industriali come le cartiere o i mulini alimentati dal ruscello Schiatro che scendeva dai Monti Lattari.
Per raggiungere la piccola spiaggia che si incunea tra le rocce si devono scendere i 200 gradini di una scalinata che parte dalla statale. Sulla spiaggia ai piedi dello strapiombo ci sono alcuni “monazzeni”, antiche case di pescatori restaurate negli ultimi anni. Qui Roberto Rossellini girò il secondo episodio del film “Amore”, con Anna Magnani. Durante le riprese tra i due scoppiò una breve e tormentata storia d’amore.
Il fiordo di Furore offre uno scenario paesaggistico straordinario e dal caratteristico ponte sospeso a 30 metri di altezza e sul quale ogni anno si svolge una tappa del MarMeeting, un Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze.
Tra i siti di maggior interesse storico, architettonico e naturalistico, segnaliamo:
• La Grotta di Santa Barbara, situata poco lontano dal centro abitato. Fu costruita in una cavità naturale in un momento non ben precisabile, ma probabilmente risalente all’Alto Medioevo, di cui ormai ne restano solo ruderi. La struttura è a tre navate, absidata, con chiari interventi strutturali nel XIX secolo. La grotta sottostante la chiesa contiene resti di pitture non più leggibili, ma forse dovette costituire il primo insediamento cultuale. Attualmente il sito non è raggiungibile da Furore ma solo da Agerola, attraverso un sentiero poco agevole, oggi prevalentemente percorso da escursionisti.
• La Torre di Santo Stefano, che si trova tra Capo di Conca e Marina di Praia. Essendo la foce del primo corso d’acqua, controllato dalla Torre di Praiano, alla Torre di santo Stefano toccava controllare e sbarrare l’approdo ai corsari, in corrispondenza del secondo. Si tratterebbe dunque di una torre di sbarramento, perché in quel punto non era necessaria né una torre di avvistamento e né una guardiola, in quanto erano in comunicazione visiva le due torri limitrofe di Praiano e di Capo di Conca. Oggi osserviamo solo i ruderi.
In questa sono prodotti anche ottimi vini, tra cui spiccano quelli dall’Azienda Vinicola Marisa Cuomo, fondata nel 1980 da Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo.
L’uva che cresce aggrappata alla roccia di Furore è esposta all’azione del sole e del mare della Costa d’Amalfi. Inoltre, al fascino della natura, si aggiunge la suggestiva cantina scavata nella roccia dove vengono conservati i vini. La produzione in cui spicca la Cantina Marisa Cuomo è il vino Costa D’amalfi D.O.C., anche nelle denominazioni Furore e Ravello.
L’azienda è stata insignita da numerosi premi tra cui quello assegnato dall’Associazione Italiana Sommelier nel 2006, in particolare al vino Fiorduva, del riconoscimento “Tre Bicchieri” della guida I Vini d’Italia di Gambero Rosso, per il Furore Rosso Riserva e per il Fiorduva, e diversi riconoscimenti oltreoceano. Questo rende il marchio famoso in tutto il mondo.
Praiano: il tramonto più romantico della Costiera
Le origini di Praiano, dal latino Pelagium, mare aperto, si fanno risalire all’epoca dei romani, ma il centro si consolida in epoca medievale sulla scia delle gloriose imprese di Amalfi.
Un tempo i praianesi erano celebri come corallari e usavano portare un orecchino al lobo sinistro secondo la tradizione saracena: infatti la pesca del corallo è stata una delle attività praticate dai praianesi fino alla fine del 1800. Per la sua bellezza serena e suggestiva Praiano divenne la residenza estiva dei Dogi, quando faceva parte dell’area di influenza della Repubblica di Amalfi.
Oltre al dedalo di viuzze, scalinatelle e case in colori pastello, una delle caratteristiche di Praiano sono le edicole votive decorate in maiolica e presenti ovunque nel borgo, a testimoniare come le famiglie le costruissero per chiedere la protezione divina e ribadire la proprietà di quella zona.
Anticamente l’abitato era molto vicino al mare ma a causa di molte calamità naturali, come maremoti, pestilenze e aggressioni a causa delle incursioni dei saraceni, il nucleo abitativo fu spostato più in alto per ragioni di sicurezza e la nostra costa fu fortificata prima con torri di avvistamento durante il periodo angioino e poi con torri di difesa durante il periodo vicereale:
• Torre Assiola, detta la Sciola. Sorge su una sporgenza della scogliera protesa verso il mare, tra la marina di Praia e il Capo di Praiano. La località è citata per la prima volta in un documento del 1202 con il nome di Sciola, mentre della torre si hanno notizie già in un documento del 1270, costruita per volere di Carlo I d’Angiò. In origine essa doveva avere un’altezza maggiore e subì adattamenti in epoca vicereale. L’eccessiva altezza della torre è, dagli studiosi, ricondotta al fatto che originariamente essa serviva a controllare solo la baia sottostante dove si raccoglieva il corallo e che solo in epoca vicereale divenne torre di guardia.
• Torre Grado di Vettica, torre di avvistamento che si trova nella località di Rèzzola. La tipologia della torre ricorda quelle già esistenti in epoca angioina, modificata poi in seguito in epoca vicereale con aggiunte, quali troniere e un corpo di fabbrica sul lato monte. Dalla piazza della torre lo sguardo può spaziare verso ovest, lungo la costa di Positano e le sue torri, fino alle isole de Li Galli, e verso est, in direzione di capo Sottile, dove si trovano i resti della Torricella.
• Torre la Torricella, torre di avvistamento di epoca vicereale. Situata sul Capo Sottile, a sud di Rèzzola, che è uno dei punti strategici più significativi della costa: dalla cima si domina verso est, la costa di Praiano fino al Capo di Conca, verso ovest tutta la costa di Positano. L’importanza del sito dal punto di vista del controllo determinò nel corso dei secoli la realizzazione di postazioni di vedetta. All’epoca del piano vicereale di difesa costiera, alcune strutture erano già esistenti su Capo Sottile, tanto da spingere a programmare non una torre ma un muro. Oggi sono visibili i resti del fortilizio.
Il tramonto a Praiano è giudicato tra i più romantici della Costiera. Un primato suggestivo che racconta il fascino di questo pittoresco paese di pescatori, tra Positano e Conca dei Marini, che ha saputo mantenere il proprio carattere intatto senza farsi travolgere dal turismo di massa.
Positano: la conchiglia della Costiera
Perla della Costiera Amalfitana, Positano appare quasi come una conchiglia: un gruppo di case dai colori pastello aggrappate alla parete scoscesa delle ultime estremità dei Monti Lattari, che si specchiano in un mare limpido dai colori grigio-argento delle spiagge di ciottoli, circondate dal profumo intenso dei limoneti.
Il panorama spazia fino a Punta Licosa e Capri e, ad appena tre miglia di distanza dalla costa, al largo spuntano dal mare i tre isolotti de Li Galli che furono detti le Sirenuse per le leggende che li volevano come rifugio delle sirene incantatrici.
Non si hanno notizie certe sui primi abitanti della zona: c’è chi ipotizza un primitivo insediamento Osco o Piceno. Tuttavia, come spesso accade, dove non può la storia arriva la leggenda che, in questo caso, narra di un amore profondo tra il dio del mare Nettuno e la ninfa Pasitea.
Positano fu frequentata in epoca romana come luogo di villeggiatura, come è testimoniato dalla villa scoperta alla fine del XIX secolo e da qualche anno oggetto di un intenso scavo Successivamente seguì le sorti dell’antica Repubblica marinara di Amalfi e subì, come gli altri paesi costieri, le continue scorrerie dei pirati.
Positano nacque come centro di pescatori e così si è conservato fino alla metà del secolo scorso quando al posto degli ombrelloni sulla spiaggia c’erano solo le barche di coloro che vivevano della pesca.
Già dopo la Prima Guerra Mondiale fu eletta da numerosi artisti e letterati russi e tedeschi come loro dimora, potendo qui beneficiare di un’atmosfera di calma e serenità. Ma fu nel secondo dopoguerra che Positano divenne meta ambita dal jet-set internazionale: pittori, letterati, artisti, attori e registi da ogni angolo del mondo venivano qui ad assaporare il piacere autentico di una vita semplice e genuina.
Tra i siti di maggior interesse, menzioniamo le numerose torri presenti a guardia della costa:
• Torre Li Galli, torre di epoca angioina situata sull’isola Rotonda De li Galli. Della torre oggi si è persa ogni traccia, ma è menzionata nella richiesta che Pasquale Celentano di Positano, nel 1343, presentò alla regina Giovanna per completare l’opera difensiva sulle Isole de Li Galli, essendo all’epoca già presente la Torre sul Gallo Lungo.
• Torre dell’Isola Lunga De Li Galli, Situata sull’isola del Gallo Lungo, la maggiore delle tre isole denominate De Li Galli o Sirenuse, distanti circa mezz’ora di navigazione da Positano. La torre di sbarramento di quest’isola permetteva di avvistare in anticipo l’arrivo dei corsari: infatti dalla parte più alta dell’isola, dove è situata la torre, si nota l’importanza strategica che essa rivestiva, per il controllo delle comunicazioni marittime tra i Golfi di Salerno e di Napoli. La sua prima costruzione fu eretta con autorizzazione dei reali angioini da Pasquale Celentano di Positano, a sue spese, per ottenere la castellania e per difendere il tratto di mare delle isole e antistante Positano. Quest’ultimo, completata la costruzione della torre, propose alla regina Giovanna di ampliare il sistema difensivo delle isole con l’innalzamento intorno al Gallo Lungo di un muraglione, di cui i lavori rimasero incompiuti per la sopraggiunta morte del Celentano. Le isole De Li Galli, vennero acquistate nel 1922 dal coreografo russo Leonide Massine, il quale negli anni rese abitabile l’isola Longa e vi costruì la sua dimora.
• Torre del Castelluccio, situata sull’isola dei Briganti, detta anche di Sant’Antonio o di San Pietro, è la seconda per grandezza delle tre isole dell’arcipelago de Li Galli. Pasquale Celentano di Positano fa richiesta alla regina Giovanna I di completare le linea difensiva sulle altre isole de Li Galli, con la costruzione di due torri, sulle isole Rotonda e dei Briganti. Osservando i resti della torre si è ipotizzato che quest’ultima potesse appartenere al periodo aragonese. Quando nel 1922, quando le isole furono acquistate dal coreografo russo Leonide Massine, iniziò un progressivo ammodernamento.
• Torre del Fornillo, detta anche Clavel, è un torre di sbarramento di epoca vicereale situata sulla spiaggia di Fornillo. Sorge su uno sperone roccioso a picco sul mare all’estremità occidentale dell’omonima spiaggia di Positano. Fu realizzata a seguito degli editti vicereali nel Cinquecento, e diversamente dalle altre, con ha una pianta pentagonale a causa dell’area limitata prescelta. Dalla torre era possibile avvistare in anticipo l’arrivo dei pirati e impedirne l’approdo sulla spiaggia. Nel 1909 viene venduta al professore svizzero Gilbert Clavel, il quale inizia una serie di lavori di ristrutturazione, tuttavia senza un progetto ben definito, ma piuttosto seguendo l’istinto del momento: la sua idea era quella di realizzare una struttura rivoluzionaria, svincolata dalle regole classiche dell’architettura.
• Torre Trasita, in origine chiamata Trasino perché situata tra due seni o spiagge, controllava i tratti di mare davanti alle spiagge del Fornillo e Grande. Completamente trasformata per poter essere adattata ad abitazione privata, questa torre di sbarramento mostra elementi di matrice angioina. La prima notizia riguardante i lavori della torre risalgono al 1567. Quando la torre fu disarmata, nel 1758, il cannone di cui era armata fu trasportato a Napoli dal comandante del corpo di Artiglieria, Gennaro Russo, insieme ai due cannoni della torre del Fornillo, per essere fusi. Nel 1817 la torre fu messa in vendita per la prima volta per poi essere inserita, nel 1866, nell’elenco di quelle che dovevano essere dismesse dall’uso militare. Alla metà del Novecento, sui resti dell’antica torre, nacque una nuova costruzione, ridisegnata sulle linee architettoniche di quelle delle altre torri angioine presenti lungo la costa amalfitana.
• Torre Sponda, torre di avvistamento detta anche Torre di Positano o di Mezzo. E’ da considerarsi una delle più interessanti per l’integrità con la quale ci è pervenuta e per le trasformazioni subite in epoca vicereale. Realizzata in muratura, si mostra nella tipica forma angioina, ma nel XVI secolo, la struttura viene adattata al piano vicereale, che intendeva potenziare il sistema di difesa attraverso l’utilizzo di archibugi e piccoli pezzi di artiglieria. Viene così demolita metà della volta dell’ultimo livello e costruita una piazza scoperta sul fronte mare. La torre oggi è di proprietà dei conti Gaetani dell’Aquila d’Aragona Pattinson ed ovviamente ha subito dei lavori di manutenzione, al fine di renderla più adatta all’uso abitativo.
• Torre di Renzo, torre di sbarramento che si trova nella località di Arienzo, a metà strada tra Positano ed il Capo di Vettica. La torre serviva a sbarrare l’approdo dei corsari sulla spiaggia, dove sorge il mulino, in modo da evitare che questi si approvvigionassero dell’acqua. Oggi della torre sono rimasti solo dei resti visibili sulle rocce che affiorano dal mare.
La Costiera Amalfitana rappresenta un esempio di paesaggio mediterraneo eccezionale con uno scenario di grandissimo valore culturale e naturale dovuto alle sue caratteristiche spettacolari e alla sua evoluzione storica. Un ambiente unico e tutelato, tanto è vero che è iscritto alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco dal 1997.
Sperando che il nostro viaggio in questo splendido territorio vi sia piaciuto, chiudiamo con una citazione di Giovanni Boccaccio estratta dal Decamerone:
“Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d’Italia. Nella quale, assai presso a Salerno, è una costa sopra ‘l mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la Costa d’Amalfi, piena di piccole città, di giardini e di fontane e d’uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatanzia, sì come alcuni altri.”