Università degli Studi di Salerno

Salerno, Italia

Email

hetor@routetopa.eu

Lun-Ven

09.00-18.00

FB: progettohetor

IG: progetto_hetor

Hetor: la Campania da riscoprire

Risultati della ricerca:

Author Archive by Carmela Luciano

Avellino: un viaggio tra cultura, tradizioni ed enogastronomia

Avellino è una terra ricca di cultura, tradizioni ed enogastronomia. In questo percorso che attraversa il cuore della provincia, scopriremo insieme tutte le bellezze che questo patrimonio territoriale ci offre.

Zaini in spalla, si parte!

PRIMA TAPPA: MIRABELLA ECLANO

Il nostro viaggio parte da Aeclanum, oggi Mirabella Eclano, uno dei centri sanniti più importanti dell’Irpinia, posizionato tra le valli dei fiumi Calore ed Ufita. Ciò che resta dell’antica città si trova all’interno del Parco archeologico di Mirabella Eclano.

Tra i resti dell’antica città troviamo il complesso termale, dove sono ancora visibili il Calidarium, il Tepidarium, ed il Frigidarium, risalenti al II secolo d.C. La struttura si compone due livelli: il primo, che ospita ambienti destinati esclusivamente ai bagni; il secondo, dove venivano praticate altre attività come massaggi, musica ecc.

Il Macellum è l’antica piazza in cui veniva svolto il mercato alimentare di cui è visibile solo la costruzione centrale a pianta circolare. E’ possibile visitare anche i resti delle mura e alcune botteghe e abitazioni.

La Basilica paleocristiana risale all’età tardo-antica ed è articolata in tre navate con un pavimento a mosaico, al cui interno è presente una fonte battesimale. Ad un livello inferiore rispetto all’edificio religioso si conservano i resti di una domus di età imperiale romana, con un ambiente adibito a magazzino.

Un altro rinvenimento è costituito dalla Necropoli eneolitica, rinvenuta in località Madonna delle Grazie, lungo la strada Mirabella-Taurasi. Il reperto è di proprietà privata ma vi è la possibilità di visitarlo chiedendo il permesso in loco.

Dopo la visita al parco archeologico, non si può lasciare la città prima di aver visitato i Musei civici che raccontano storia e tradizioni locali.

Il Museo civico dell’arte sacra ospita oggetti e opere d’arte legati alla vita religiosa della Parrocchia di Santa Maria Maggiore. Il percorso museale è allestito nei locali della chiesa medioevale dell’ex Confraternita del SS. Rosario. Tra i numerosi oggetti, si conservano importanti paramenti sacri del ‘700 ed argenti, tra i quali il busto-reliquiario di San Prisco; un prezioso Exultet o Rotolo di Quintodecimo, che si trova nella biblioteca storica; sette pergamene di scrittura beneventana dei secoli X-XI.

Il Museo civico dei misteri di cartapesta è situato in quelle che un tempo costituivano le scuderie del convento francescano e si snoda lungo un percorso che accompagna il visitatore lungo le tappe della Passione di Cristo. I gruppi scultorei sono realizzati in cartapesta e sono opera dell’artista eclanese Antonio Russo che nel 1875 li donò alla città. All’interno del museo è possibile apprendere i principali metodi di lavorazione della cartapesta grazie a supporti didattici audio-visivi e alla presenza di una sala multimediale.

Il Museo civico del carro è allestito al primo piano dello stesso complesso monumentale di San Francesco, sede del Municipio di Mirabella Eclano. Il museo espone alcune parti originali dei sette registri che compongono il “Carro di Mirabella Eclano”, un obelisco alto 25 metri, interamente rivestito di pannelli in paglia intrecciata, frutto del lavoro di abili artigiani. Il trasporto del Carro avviene ogni anno nel giorno consacrato alla Madonna Addolorata. All’interno del Museo è anche presente una mostra permanente di fotografie che illustrano la storia del Carro sin dal suo primo progetto datato 1869, percorrendo le fasi salienti della sua costruzione fino al momento più significativo della “tirata”.

SECONDA TAPPA: TAURASI

Il viaggio prosegue verso Taurasi, a circa 6 km da Mirabella Eclano. Il territorio è noto soprattutto per la produzione del vino Taurasi, degustato e apprezzato in tutto il mondo. Infatti, numerosi sono i produttori presenti nella zona e dopo le fatiche del viaggio un bicchiere di vino sarebbe l’ideale! Infatti, è anche possibile visitare le cantine e degustare il vino insieme ai prodotti tipici della zona.

Ma attenzione a non esagerare… Perché oltre alle cantine, il tour prevede anche una tappa al Museo archeologico di Taurasi. Il museo raccoglie testimonianze archeologiche del più antico popolamento del territorio di Taurasi e di Mirabella Eclano nella media valle del Calore, riportate alla luce durante gli scavi realizzati intorno alla metà degli anni ’90, in contrada S. Martino.

L’area ha restituito le più significative manifestazioni dell’ Eneolitico in Campania. Sono state individuate numerose capanne, risalenti a 4500-4000 anni fa circa, diverse per forma e dimensione, provviste di un muro perimetrale in pietra a secco che doveva sorreggere l’intera struttura lignea, non più conservata. All’interno sono stati rinvenuti vasi di ceramica e strumenti litici, esposti in mostra, insieme a numerosi cinerari.

TERZA TAPPA: CASTELVETERE E MONTEMARANO

Il viaggio alla scoperta di Avellino continua verso Castelvetere, a circa 16 km da Taurasi. Questo luogo prende il suo nome proprio dalla presenza di un castello, situato alle pendici del Monte Tuoro. Il castello ha subito diverse modifiche e rimaneggiamenti nel corso del tempo che ne hanno alterato profondamente l’aspetto originario.

Il borgo di Castelvetere è stato recuperato e trasformato e oggi fa parte di un complesso turistico. Per i viaggiatori che desiderano fare una sosta e godere delle bellezze del luogo, è possibile soggiornare negli alloggi presenti all’interno dell’albergo diffuso e accedere ad alcune parti del castello, inglobate all’interno degli edifici.

A soli 4 km si trova Montemarano, dove è possibile visitare due Musei legati alla storia locale.

Il Museo dei parati sacri costituisce la testimonianza viva di un’antica civiltà con la sua collezione di preziosi tessuti italiani, realizzati per buona parte in Italia Meridionale, tra il XVI e l’inizio del XX. Esso rappresenta il cuore di una delle collezioni più importanti di Parati Sacri per la qualità, la varietà e l’antichità degli oggetti custoditi ed esposti.

Il Museo etnomusicale “Celestino Coscia e Antonio Bocchino” ospita numerose raccolte fotografiche, materiale discografico, visivo, libri e documenti vari che testimoniano l’importanza della etnomusicologia locale, e pannelli espositivi che raccontano la storia e le tradizioni locali. All’interno della struttura sono presenti anche strumenti musicali tradizionali, che esaltano una delle più radicate tradizioni folckloristiche di Montemarano, il Carnevale.

Per i viaggiatori che desiderano rilassarsi e godere a pieno le bellezze del territorio, è possibile sostare in una delle numerose cantine che si trovano lungo tutto il tragitto, consultabili sulla mappa.

QUARTA TAPPA: MONTELLA

La prossima tappa si trova a circa 15 km, e precisamente a Montella. In questo comune in provincia di Avellino si trova il Convento di San Francesco a Folloni, riconosciuto come monumento nazionale. Sembra che il Convento fu fondato dallo stesso San Francesco d’Assisi, di passaggio verso il santuario di San Michele sul Gargano, nel gennaio 1222.

L’odierno complesso architettonico è frutto di un rinnovato intervento edilizio della metà del Settecento, reso necessario in seguito al terremoto del 1732. Nella chiesa settecentesca si trovano alcune opere di grande pregio, tra cui gli stucchi di Francesco Conforto e il pavimento maiolicato datato 1750. Inoltre, vi è anche il sarcofago di Diego I Cavaniglia, conte di Montella, ad opera di Jacopo della Pila, e la lastra sepolcrale della contessa Margherita Orsini, moglie del conte.

Nel Museo annesso al convento di San Francesco sono conservati notevoli beni artistici custoditi nei secoli, tra cui i paramenti sacri in broccato di seta del XVI secolo, di grande valore storico e artistico. La collezione comprende anche arredi, ceramiche, argenti, stoffe, stampe che vanno dal XV al XIX secolo, nonché numerose reliquie. Dal 2011 è esposta la giornea del conte Diego I Cavaniglia, morto nel 1481. Rinvenuta nel 2004 e sottoposta a lungo restauro, costituisce l’unico esempio di questo indumento ancora esistente al mondo. Al museo è annessa anche la Biblioteca che conserva circa 20.000 volumi editi dai primi del Cinquecento fino a tutto il Settecento.

Prima di lasciare questo luogo e raggiungere l’ultima tappa del nostro itinerario, è d’obbligo assaggiare la pregiata castagna di Montella I.G.P., prodotto tipico del territorio dalle caratteristiche uniche.

QUINTA TAPPA: BAGNOLI IRPINO

Spostandosi di soli 5 km si raggiunge Bagnoli Irpino, dove potremo concludere il nostro viaggio in maniera del tutto avventurosa, salendo a circa 910 m di altezza dove si trova la Grotta di San Pantaleone, in una posizione panoramica mozzafiato.

All’interno della grotta si trova un’antica cappella-eremo rupestre, meta di venerazione e pellegrinaggio da parte della gente locale che si spingeva lungo l’antico tratturo con il capo cinto da una corona di spine a simboleggiare il martirio subito dal Santo. La tradizione è stata portata avanti fino alla metà dello scorso secolo, quando il luogo è caduto in totale stato di abbandono. 

Fortunatamente, oggi è in corso un’impegnativa opera di recupero, consolidamento e restauro conservativo della struttura, ivi compresi l’installazione di un cancelletto d’ingresso ed il ripristino della passerella che ne agevola l’accesso. 

L’avventura sembrerebbe giunta al termine… Ma la tradizione campana vuole che non si possa concludere un viaggio senza aver fatto prima uno “spuntino”. E Bagnoli Irpino costituisce proprio il luogo ideale, poiché ci offre una serie di prodotti tipici davvero gustosi, tra cui il pregiatissimo Tartufo nero, ottimo come condimento per spaghetti, penne aglio e olio, frittata e, addirittura, per la pizza o come piatto principale della rinomata insalata di tartufo “alla bagnolese”.

Dal latte della pecora bagnolese, nutrita esclusivamente con pascoli naturali in piccoli allevamenti lontani dai grandi insediamenti urbani si ricava il “casu’r pecora” il cosiddetto “Pecorino bagnolese” che, a seconda della stagionatura, può essere mangiato dopo qualche giorno a fette o arrostito; dopo 2-3 mesi come pietanza da tavolo, con frutta o miele; dopo 5-6 mesi come formaggio da grattugia, quando avrà acquisito una certa piccantezza.  

Ora il viaggio può dirsi concluso. Che siate dei viaggiatori desiderosi di avventura, affamati di conoscenza o cultori della buona tavola, questo itinerario nel cuore della provincia di Avellino farà sicuramente al caso vostro!

Buon viaggio!